| Issue | Title | |
| Vol 28, No 1 (2022) | A PROPOSITO DELLE SIGLE Q(- - -) A(- - -) NELL’EPIGRAFE DI TURRIS LIBISONIS MENZIONANTE GLI ATT I DI EVERGETISMO DI T. FLAVIUS IUSTINUS (CIL, X 7954) | Abstract |
| Maurizio Giovagnoli | ||
| Vol 28, No 2 (2022) | ACQUE CURATIVE E PERCORSI DI TRANSUMANZA NEL LAZIO PREROMANO. LE DEDICHE DAL SANTUARIO DI CASALE PESCAROLA A CASALVIERI (FR) Fig. 1 | Abstract |
| Elena Marrazzi | ||
| Vol 28, No 3 (2022) | AEQUIPONDIUM ETRUSCUM. ELEMENTI PER UNA RILETTURA | Abstract |
| Enrico Benelli | ||
| Vol 30, No 1 (2024) | ALBERI E BOSCHI SACRI DEL LAZIO ANTICO: LETTERATURA E IMMAGINI | Abstract |
| Massimiliano Papini | ||
| Vol 25, No 2 (2019) | ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FRAMMENTI PITTORICI DALLA VILLA TARDOANTICA DI AIANO-TORRACCIA DI CHIUSI (SI)1 | Abstract |
| AA. VV. | ||
| Vol 27, No 3 (2021): PRATICHE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE NELLA CULTURA CLASSICA | AMBIGUITY AND POLITENESS IN PINDAR: THE CASE OF PYTHIAN 3* | Abstract |
| Luigi Battezzato | ||
| Vol 26, No 3 (2020): LA MACEDONIA ANTICA E LA NASCITA DELL’ELLENISMO ALLE ORIGINI DELL’EUROPA | ANCIENT MIEZA: A MACEDONIAN CITY FROM THE PERSPECTIVE OF ITS PUBLIC SPACE | Details |
| Angeliki Koukouvou, Irene Psarra | ||
| Vol 26, No 3 (2020): LA MACEDONIA ANTICA E LA NASCITA DELL’ELLENISMO ALLE ORIGINI DELL’EUROPA | ANFIPOLI DIVENTA MACEDONE: FILIPPO II E LE LEZIONI DELLA STORIA* | Details |
| Manuela Mari | ||
| Vol 30, No 1 (2024) | ANULI NARRANTES: STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO DI ALCUNI ANELLI BASSOMEDIEVALI DA CENCELLE (TARQUINIA, VT) | Abstract |
| Giorgia Maria Annoscia, Sara Capriotti, Melania Di Fazio, Violetta Mattia, Laura Medeghini, Flora Miele | ||
| Vol 30, No 1 (2024) | ANZIO – VILLA COMUNALE: UN NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE SOSTRUITO DI ETÀ IMPERIALE. SONDAGGI DI SCAVO 2023 | Abstract |
| Alessandro Maria Jaia, Laura Ebanista | ||
| Vol 30, No 3 (2024): IL MONDO È PIENO DI DÈI. Il Politeismo in Grecia : archeologia e contesti | APHRODITE AND THE POLYTHEISTIC MICROCOSM OF THE SOUTH SACRED AREA OF OLBIA PONTICA | Abstract |
| Alla Buyskikh, Irene Polinskaya | ||
| Vol 30, No 3 (2024): IL MONDO È PIENO DI DÈI. Il Politeismo in Grecia : archeologia e contesti | APOLLO, PLUTONE E GLI ALTRI. RITI E CULTI NELL’AREA SACRA CENTRALE DI HIERAPOLIS DI FRIGIA | Abstract |
| Francesco Guizzi, Michela Nocita | ||
| Vol 25, No 3 (2019): OPUS IMPERFECTUM | APPUNTI PER UNA STORIA DELL’“IMPERFEZIONE” DI OMERO | Abstract |
| Giuseppe Lentini | ||
| Vol 28, No 1 (2022) | APPUNTI SU METIS E TRAGEDIA: L’ELETTRA DI SOFOCLE | Details |
| Giuseppe Lentini | ||
| Vol 28, No 1 (2022) | ARCHEOLOGIA 3:0-3D: NOTE IN MARGINE AD UNA TRASFORMAZIONE METODOLOGICA | Abstract |
| Maurizio Forte | ||
| Vol 26, No 1 (2020) | ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA DEL TESSUTO ANTICO: UN GRUPPO DI MANUFATT I AUREI DALL’AREA VESUVIANA (POMPEI, ERCOLANO, OPLONTIS) | Abstract |
| AA. VV. | ||
| Vol 28, No 2 (2022) | ARREDI E CORREDI NEI SANTUARI IN GRECIA | Abstract |
| Annalisa Lo Monaco | ||
| Vol 27, No 3 (2021): PRATICHE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE NELLA CULTURA CLASSICA | ASPECTS OF COMMUNICATION IN HOMER: THE RECONCILIATION SCENE OF ILIAD 19 AS A CASE STUDY* | Abstract |
| Giuseppe Lentini | ||
| Vol 27, No 3 (2021): PRATICHE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE NELLA CULTURA CLASSICA | ASPETTI DI PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE APPLICATA A TESTI LETTERARI LATINI: IL CASO DI OVIDIO | Abstract |
| Francesco Ursini | ||
| Vol 27, No 3 (2021): PRATICHE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE NELLA CULTURA CLASSICA | ASPETTI DI PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE IN OVIDIO: IL CASO DEI TRISTIA* | Abstract |
| Francesca Salvatori | ||
| Vol 26, No 3 (2020): LA MACEDONIA ANTICA E LA NASCITA DELL’ELLENISMO ALLE ORIGINI DELL’EUROPA | ATENE TRA CASSANDRO, DEMETRIO E LISIMACO* | Details |
| Franca Landucci | ||
| Vol 28, No 3 (2022) | ATLETI, EROI ED EPIGRAFIA DEL SACRO DI MAGNA GRECIA* | Abstract |
| Sara Kaczko | ||
| Vol 25, No 2 (2019) | ATTESTAZIONI DI DECORAZIONI PARIETALI IN INTONACO E STUCCO DALL’AGER TUSCULANUS: UN PRIMO BILANCIO DELLE CONOSCENZE ALLA LUCE DELLE NUOVE ACQUISIZIONI | Abstract |
| Martina Marano | ||
| Vol 29, No 3 (2023) | BIODIVERSITÀ NEL VICINO ORIENTE ANTICO (BIOANE). PER UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALL’INTERAZIONE INTERSPECIFICA | Abstract |
| Silvana Di Paolo, Gioele Zisa | ||
| Vol 29, No 2 (2023) | BRIDGING THE : IL PROGETTO ENCODE E L’EPIGRAFIA DIGITALE | Abstract |
| Alice Bencivenni, Marta Fogagnolo | ||
| 1 - 25 of 410 Items | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |